
🖥️ Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 scatta la nuova procedura telematica
Addio ai depositi cartacei: tutto automatico, più veloce, più sicuro
Dal 1° luglio 2025, le pratiche di frazionamento catastale cambiano faccia.
Grazie all’integrazione tra il software PreGeo e il Portale dei Comuni dell’Agenzia delle Entrate, l’invio degli atti di frazionamento ai Comuni diventa automatico e digitale.
Una svolta attesa da tecnici, notai, sviluppatori e investitori immobiliari, che semplifica e velocizza l’intero processo.
⚙️ Cosa cambia in concreto?
✅ Deposito telematico automatico: non serve più che il tecnico invii manualmente l’atto al Comune.
📤 È l’Agenzia delle Entrate a trasmetterlo direttamente tramite PEC, con valore legale immediato.
📬 Il Comune riceve l’atto nel proprio domicilio digitale registrato su IPA, e la ricevuta PEC ha valore giuridico di avvenuto deposito.
📅 Dal 1° luglio 2025, tutto ciò è già attivo per gli atti elaborati con la nuova versione di PreGeo (10.6.5).
🏗️ Perché è importante per chi opera nel settore immobiliare?
Questa innovazione riguarda direttamente chi si occupa di:
-
frazionamenti di terreni per operazioni immobiliari o lottizzazioni;
-
cessioni parziali di suoli;
-
progetti urbanistici complessi con suddivisione catastale;
-
interventi edilizi che implicano modifiche a particelle catastali.
👉 Meno carta, meno attese, più certezza giuridica = meno margini di errore e rischio contenzioso.
🔍 Come funziona il nuovo flusso?
🛠️ Il tecnico redige l’atto su PreGeo 10.6.5
📩 L’Agenzia lo deposita automaticamente via PEC all’indirizzo del Comune
📨 Il Comune riceve e protocolla in modo digitale
📁 Tutto è tracciato, visibile e archiviato nel Portale per i Comuni (dashboard dedicata)
🧭 Un sistema integrato e più controllabile
🔗 Il Portale dei Comuni è stato aggiornato con una nuova area dashboard dedicata ai depositi PreGeo.
🧾 I Comuni possono:
-
controllare in tempo reale gli atti ricevuti
-
scaricare la documentazione
-
gestire in autonomia notifiche, PEC e aggiornamenti digitali
📡 L’integrazione con l’Indice IPA (a cura di AgID) assicura conformità normativa al Codice dell’Amministrazione Digitale.
🛑 Frazionamenti sospetti e abusi edilizi: arriva il controllo preventivo
Oltre alla semplificazione operativa, il nuovo sistema rappresenta anche uno strumento di presidio del territorio.
📍 I Comuni possono ora monitorare in tempo reale:
-
anomalie nei frazionamenti
-
lottizzazioni abusive
-
uso improprio di suddivisioni catastali
⚠️ Ciò aumenta la responsabilità degli operatori tecnici e urbanistici, ma anche la tutela degli investitori e degli acquirenti.
🎯 Conclusione
Dal 1° luglio 2025, ogni frazionamento catastale passa per un flusso:
-
digitale
-
automatizzato
-
tracciabile
-
giuridicamente valido
Una riforma concreta che impatta direttamente il lavoro quotidiano di:
-
tecnici e geometri
-
sviluppatori e costruttori
-
notai e professionisti della compravendita immobiliare
-
agenzie e consulenti specializzati
📲 Vuoi evitare errori nei frazionamenti?
Hai bisogno di supporto tecnico-legale nella gestione catastale di un’operazione immobiliare?
👉 Contatta Forensia: analizziamo, verifichiamo e accompagniamo ogni pratica con strumenti digitali evoluti e supervisione legale esperta.