📈 Superbonus e Bonus Edilizi 2025: tutto ciò che cambia (e come non perdere le detrazioni)

Dalla Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate i chiarimenti operativi su Ecobonus, Sismabonus, bonus mobili e Superbonus: cosa si può ancora fare, cosa conviene pianificare subito


🔎 Perché questo tema interessa anche investitori e operatori immobiliari?

Perché le agevolazioni edilizie non riguardano solo i privati:

  • aumentano il valore percepito dell’immobile;
  • incidono sul ROI delle operazioni di ristrutturazione;
  • impattano sulla pianificazione fiscale di società e veicoli immobiliari;
  • possono rendere (o meno) sostenibile un progetto di acquisto + riqualificazione.

✅ Rimodulazione aliquote: taglio anticipato

🔹 La Legge di Bilancio 2025 anticipa al triennio 2025-2027 l’applicazione dell’“aliquota ridotta”:

  • 30% Ecobonus e Sismabonus ordinari (dal 2025 al 2027)
  • 50% per sostituzione gruppi elettrogeni a gas (esclusi dal taglio)

🔔 Attenzione: le detrazioni più alte sono ora riservate solo alle abitazioni principali.


🏡 Abitazione principale: aliquota maggiorata

Per spese su immobili adibiti ad abitazione principale:

  • 50% nel 2025
  • 36% nel 2026-2027

💡 Serve che l’immobile sia dimora abituale del contribuente o dei familiari (art. 10, comma 3-bis TUIR).

📅 Requisito soggettivo: proprietario o titolare di diritto reale (usufrutto, uso, ecc.)


🌟 Superbonus 2025: condizioni più stringenti

Aliquota: 65% per le spese 2025, ma solo se:

  • CILA presentata entro il 15 ottobre 2024
  • Delibera condominiale e CILA entro il 15 ottobre 2024
  • Istanza per titolo abilitativo (in caso di demolizione e ricostruzione) entro il 15 ottobre 2024

🚧 Dopo tale data, non sarà più possibile accedere al 65%, anche se l’intervento parte nel 2025.


📊 Detrazioni più lunghe: opzione 10 anni

🔹 Per le spese 2023 (già sostenute) è possibile optare per la ripartizione in 10 anni, anziché in 4 o 5:

  • tramite dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025
  • senza sanzioni se si versa entro la scadenza imposte 2024

📖 Già obbligatoria per le spese dal 2024 in poi


🏠 Bonus Mobili: prorogato per il 2025

🎁 Detrazione confermata fino a 5.000 € anche nel 2025

  • Per l’acquisto di mobili e arredi legati a ristrutturazioni
  • Nessuna modifica a soggetti, requisiti e limiti

❌ Stop agli incentivi per caldaie a condensazione (dal 1° gennaio 2025)

🚫 Niente più detrazioni per:

  • Caldaie a condensazione
  • GeneratorI d’aria calda a condensazione

🌐 In linea con la Direttiva UE 2024/1275

📈 Restano ammessi:

  • Microcogeneratori
  • Sistemi a biomassa
  • Pompe di calore a gas
  • Sistemi ibridi (caldaia + pompa)

📊 Rileva anche la “nuova installazione” e non solo la sostituzione


✅ In sintesi: cosa puoi (ancora) fare

  • 🔹 Verifica se l’immobile è abitazione principale per accedere ad aliquote maggiorate
  • 📅 Blocca i titoli abilitativi entro il 15 ottobre 2024 per il Superbonus 2025
  • 📊 Valuta la ripartizione in 10 anni per ottimizzare fiscalità
  • 🚧 Evita caldaie a condensazione in nuove pratiche dal 2025