
🖥️ Voltura catastale: ora si fa online con il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate
Un’importante semplificazione digitale per aggiornare le intestazioni catastali e consultare i vecchi registri
Dal 15 aprile 2025 è attivo “Voltura catastale web”, il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate che consente a cittadini e professionisti di modificare i dati relativi ai titolari degli immobili registrati al Catasto direttamente da computer, senza recarsi negli uffici. Una novità che interessa eredi, investitori e acquirenti, ma anche agenti e sviluppatori che assistono clienti nella fase post-acquisto o nella regolarizzazione degli asset immobiliari.
🔍 Cos’è la voltura catastale e perché è importante
La voltura catastale serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate che la titolarità di un bene immobile è cambiata. Questo avviene, ad esempio:
-
dopo una successione ereditaria;
-
in caso di donazione;
-
per correzioni di intestazioni errate.
Nel caso degli atti pubblici (es. compravendite), i notai provvedono direttamente attraverso il Modello Unico Informatico (MUI). Tuttavia, nelle successioni, l’adempimento rimane a carico degli eredi.
💻 Tutto online: domanda, pagamento, ricevuta
Con “Voltura catastale web” è possibile:
-
accedere al servizio con SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline;
-
compilare la domanda con guida assistita;
-
effettuare il pagamento dei tributi online;
-
ricevere ricevuta e protocollazione dell’istanza.
Il servizio sostituirà gradualmente il vecchio software “Voltura 2.0 – Telematica”, ancora operativo fino a dismissione definitiva.
🎯 Impatto pratico: un’erede può ora regolarizzare un’intestazione immobiliare senza stampare nulla, e un investitore può verificare la regolarità intestataria in modo più rapido.
🗃️ Consultabili online anche i vecchi registri di partita catastale
Un secondo servizio attivo dal 9 aprile 2025 riguarda la consultazione gratuita delle “partite catastali”: si tratta degli schedari cartacei storici digitalizzati che riportano:
-
i nominativi degli intestatari (ditte catastali),
-
il relativo numero di partita.
Nonostante non siano più aggiornati, rappresentano una risorsa storica utile per:
-
ricostruire la storia patrimoniale di un immobile;
-
agevolare verifiche documentali su passaggi di proprietà più datati;
-
facilitare la due diligence storica in ambito immobiliare.
🧭 Perché è rilevante per agenti, investitori e sviluppatori
🔑 La digitalizzazione della voltura catastale:
-
semplifica e velocizza l’aggiornamento dei titoli,
-
consente di verificare più agevolmente la titolarità reale di un bene,
-
riduce i rischi legati a difformità o a dati non aggiornati nei fascicoli immobiliari,
-
migliora l’efficienza delle pratiche in fase di compravendita, eredità o acquisizione.
Per chi investe o commercializza immobili, questi strumenti diventano un asset strategico per la gestione documentale e per la tutela preventiva nei confronti di contenziosi o difformità catastali.
📣 Call to Action
🔍 Hai dubbi sulla regolarità catastale di un immobile? Devi presentare una voltura o supportare un cliente in una successione?
Contattaci per una consulenza mirata: analizziamo insieme la posizione catastale e troviamo la soluzione più semplice e veloce.