
đ§ą Preliminari, notai e abitabilitĂ : 5 sentenze della Cassazione da conoscere (bene)
Cosa insegna la giurisprudenza del 2025 a chi vende, acquista o gestisce immobili
Nel mondo dellâimmobiliare, un dettaglio trascurato oggi può diventare un rischio domani. Ă il caso dei preliminari di vendita mal gestiti, della responsabilitĂ (sottovalutata) del notaio o della mancanza del certificato di abitabilitĂ . La Cassazione ha affrontato recentemente tutte queste situazioni, tracciando limiti, responsabilitĂ e diritti.
Ecco cosa devi sapere se sei un investitore, sviluppatore o agente immobiliare.
1. đ Preliminare risolto? Occhio al danno da lucro cessante
đ Cassazione 3 aprile 2025, n. 8905
Quando il promissario acquirente non adempie, il venditore può chiedere la risoluzione del preliminare e il risarcimento del danno.
đĄ Ma come si calcola questo danno?
đ Secondo la Cassazione, il danno da lucro cessante è rappresentato:
-
dalla differenza tra il prezzo pattuito e il valore reale dellâimmobile al momento della definitiva inadempienza;
-
da altri fattori, ma solo se provati e ragionevolmente prevedibili (no a valutazioni astratte o ipotesi vaghe).
đ Attenzione: lâincommerciabilitĂ del bene durante la pendenza del preliminare può incidere molto sul valore di mercato. Serve un supporto legale e tecnico serio.
2. đ§ž Il notaio è responsabile anche verso chi non firma lâatto?
đ Cassazione 24 dicembre 2024, n. 34409
Unâaltra pronuncia importante riguarda la responsabilitĂ civile del notaio per omessa ispezione ipotecaria.
đ Il notaio non può limitarsi alla verifica formale. Deve:
-
ispezionare le ipoteche correttamente;
-
agire con una diligenza superiore alla âmediaâ (come confermato da Cass. 12 maggio 2025);
-
tutelare anche soggetti terzi non direttamente parte dellâatto, se le loro posizioni possono essere incise dallâatto notarile.
đŻ Tradotto: il notaio non è solo un verbalizzatore, ma un professionista con obblighi di controllo attivo.
3. đď¸ Modificare lâuso delle parti comuni è innovazione? Dipende.
đ Cassazione 22 aprile 2025, n. 10473
Un classico dubbio nei condomĂŹni: se cambio la destinazione dâuso di una parte comune (es. un magazzino in palestra), si tratta di innovazione ex art. 1120 c.c.?
â Non sempre.
đ Se la modifica riguarda solo lâutilizzo e non la struttura materiale, si applica lâart. 1117-ter c.c., e serve:
-
doppio quorum dei 4/5 dei condòmini;
-
rispetto di un iter piĂš rigoroso di convocazione e delibera.
đĄ Un errore formale può rendere nulle delibere di valore enorme per l’intero fabbricato.
4. đ§âđ§ Accesso forzato per manutenzione: quando è legittimo
đ Tribunale di Pordenone â Luglio 2025
Ai sensi dellâart. 843 c.c., il proprietario può dover consentire lâaccesso ai propri locali per lavori condominiali urgenti o necessari (es. ponteggi, manutenzione facciate, ecc.).
đ Il rifiuto non è sempre legittimo, e può causare danni o rallentamenti in capo al singolo condomino.
đ ď¸ I giudici confermano: il bilanciamento tra diritto di proprietĂ e interesse alla conservazione dellâedificio è fondamentale.
5. đŤ Mancanza del certificato di abitabilitĂ : che conseguenze?
đ Cassazione 11 aprile 2025, n. 9507
Il tema è molto sentito nei preliminari e atti di vendita. La Suprema Corte ribadisce:
đ Senza certificato di abitabilitĂ :
-
se il vizio è sanabile, si configura un inadempimento risarcibile;
-
se è non sanabile, lâimmobile è un aliud pro alio (cosa diversa da quella promessa), e il contratto può essere risolto;
-
se è solo in ritardo, il venditore risponde solo di danni, ma lâatto non è risolvibile.
đŻ Morale: mai vendere o acquistare immobili residenziali senza aver verificato la presenza del certificato di abitabilitĂ .
â Conclusioni: attenzione ai dettagli, sempre
Nel mondo immobiliare, lâerrore non è mai solo tecnico: può diventare legale, patrimoniale, reputazionale.
đ§ Come prevenire problemi:
-
verifica attenta dei preliminari, clausole e tempistiche;
-
due diligence seria prima della stipula;
-
verifica documentale completa (abitabilitĂ , ipoteche, destinazioni dâuso).
âď¸ Vuoi evitare rischi in fase di trattativa, firma o gestione di operazioni immobiliari?
đ Affidati a chi conosce ogni trappola nascosta nei contratti.
Scrivici su info@forensia.it oppure contattaci nei DM.
Saremo al tuo fianco con strumenti tecnici e legali davvero efficaci.