
🏗️ Acquisto di immobili da costruttore: attenzione ai vizi! La conoscenza del progetto non basta
🎯 Anche se hai esaminato il progetto, puoi agire contro vizi costruttivi: ecco cosa dice la Cassazione
Quando si acquista un immobile di nuova costruzione, specie da un costruttore, molti acquirenti credono che la semplice lettura del progetto o la visita in cantiere li renda consapevoli e quindi privi di tutele in caso di problemi futuri.
❌ Niente di più sbagliato.
Una recente pronuncia della Cassazione (ord. 17028/2025) fa chiarezza: la conoscenza del progetto non equivale alla conoscenza o all’accettazione dei vizi.
🔍 Cosa ha stabilito la Corte?
📌 Il compratore ha diritto alla garanzia anche se conosceva il progetto architettonico, perché:
-
I vizi progettuali che pregiudicano la funzionalitĂ e il godimento dell’immobile non sono semplici scelte estetiche.
-
Solo al termine dei lavori e alla consegna è possibile accorgersi dei difetti occulti.
-
La visita in cantiere o la presenza di un architetto d’interni non implicano rinuncia alla garanzia.
📌 In particolare, si applicano:
-
La garanzia decennale ex art. 1669 c.c., per gravi difetti e rovina dell’opera;
-
La garanzia per vizi e difetti ex artt. 1490-1495 c.c., per vizi palesi o occulti.
🛠️ Caso pratico: cosa è successo?
Un acquirente aveva comprato un appartamento da un’impresa costruttrice, integrando l’accordo con lavori aggiuntivi. Dopo il rogito emergono infiltrazioni e difetti.
🔹 Il Tribunale condanna il venditore al risarcimento (€78.900)
🔹 La Corte d’Appello riduce l’importo (€21.780)
🔹 La Cassazione annulla la sentenza d’appello: i vizi progettuali sono coperti dalla garanzia, anche se noti solo dopo l’acquisto.
👉 La Corte ribadisce che non si può accettare un difetto progettuale solo perché il progetto era visibile prima dell’acquisto.
⚖️ Implicazioni pratiche per investitori e operatori
âś… Se acquisti immobili da costruire:
-
Non firmare clausole generiche di accettazione del progetto senza una verifica tecnica indipendente.
-
Fai valere i tuoi diritti anche dopo il rogito, se emergono difetti funzionali o infiltrazioni.
âś… Se vendi immobili come costruttore:
-
Cura la progettazione tanto quanto l’esecuzione.
-
Non contare sulla “firma del progetto” per evitare responsabilità future.
-
Prevedi polizze assicurative che coprano i vizi decennali post-consegna.
đź’ˇ Conclusione
In un mercato immobiliare sempre più tecnico, la tutela legale dell’acquirente non finisce col progetto, ma vive nella funzionalità concreta dell’immobile.
👷‍♂️ Chi investe o sviluppa ha bisogno di consapevolezza contrattuale e strategia preventiva, per proteggere il proprio capitale e limitare rischi futuri.
📲 Vuoi evitare brutte sorprese nella tua prossima operazione immobiliare?
Noi di Forensia affianchiamo sviluppatori, investitori e agenti con:
âś… Due diligence tecniche e legali
âś… Patti chiari in fase di compravendita
âś… Strategie di tutela contro vizi e difetti
🛡️ Fatti consigliare da chi conosce davvero il mercato immobiliare.
👉 Contattaci oggi su www.forensia.it