
IMU e Condominio: Quando si Paga anche per le Parti Comuni
Quando le parti comuni condominiali generano reddito, il condominio diventa soggetto IMU: ecco cosa sapere e come gestirlo al meglio con il supporto del progetto REstart Condomini.
Quando le parti comuni condominiali generano reddito, il condominio diventa soggetto IMU: ecco cosa sapere e come gestirlo al meglio con il supporto del progetto REstart Condomini.
La cura nella redazione del contratto d’appalto è oggi fondamentale per prevenire controversie condominiali, soprattutto dopo l’esperienza del Superbonus. In occasione dell’evento “Ready to Run” promosso da ANACI a Monza, esperti del settore legale, giudiziario e associativo hanno evidenziato le principali criticità e le soluzioni operative da adottare.
Le novità 2025: tutela rafforzata per i soggetti vulnerabili e nuovi limiti per il recupero forzoso delle morosità energetiche condominiali
Scopri come ottenere condizioni migliori sul tuo mutuo senza costi e con vantaggi fiscali: guida aggiornata e strategica per investitori e proprietari immobiliari
Il rendiconto condominiale è oggi un elemento chiave per valutare la salute finanziaria di un condominio e la competenza del suo amministratore. Dopo la riforma del 2012, la legge ha imposto regole più severe per garantire trasparenza, tracciabilità e controllo. Ma quali sono i doveri dell’amministratore? Quali i diritti dei condomini? E quali i rischi per chi acquista o investe?
Chiarimenti dal Ministero dell’Economia: non vale la cedolare secca per immobili affittati a imprese, anche se destinati a uso abitativo dei dipendenti