Category: Senza categoria

Finanza innovativa: gli strumenti chiave per finanziare ogni fase della vita aziendale

La finanza d’impresa evolve e si specializza. Oggi, investitori, sviluppatori e operatori del real estate devono comprendere che il fabbisogno finanziario cambia a seconda del ciclo di vita aziendale. Per questo il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, insieme alla Fondazione, ha pubblicato un documento strategico: “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale”.

Protezione patrimoniale: come evitare che la tua struttura venga disconosciuta dal Fisco

Hai lavorato anni per costruire un patrimonio. Ma oggi, in un contesto fiscale sempre più aggressivo, è fondamentale chiedersi: la tua holding, società semplice o trust è davvero difendibile o rischia di essere disconosciuta? Il Fisco può guardare oltre la forma e valutare la sostanza economica reale. In questo articolo vediamo cosa controllano le Entrate, gli errori più comuni, e come costruire una protezione patrimoniale solida, credibile e resistente.

📊 Conferimenti societari: neutralità fiscale anche per le quote di minoranza

💡 Nuove regole sui conferimenti societari: puoi conferire anche quote minime a una holding già controllante senza pagare imposte!
👉 Nessuna plusvalenza
👉 Nessun vincolo di 60 mesi per la Pex
👉 Maggiore libertà per riorganizzare gruppi e salire al 100%

Un’occasione da cogliere per soci, manager e investitori.
📩 Vuoi capirne di più? Contattaci per valutare la tua situazione.

🧾 Spese condominiali e compensazione: il condomino può davvero “scalare” un danno dalle sue rate?

💡 Affitti, danni e quote condominiali: posso compensare?
👉 Se sei un condomino e hai subito un danno, non puoi “scalare” automaticamente il credito dalle rate.
👉 Lo ha chiarito il Tribunale di Brescia (sent. 15/2025): serve una sentenza, non basta una perizia!
✅ Le spese condominiali approvate dall’assemblea restano dovute
❌ Compensazione solo se il danno è già accertato e quantificato
📩 Vuoi chiarimenti su un caso simile? Scrivici: ti aiutiamo a tutelare i tuoi diritti, da entrambi i lati del tavolo.

📌 Plusvalenza da Cessione di Immobile con Superbonus

Dal 2024, la vendita di un immobile ristrutturato con Superbonus 110% può generare una plusvalenza imponibile, con una tassazione del 26% o, in alternativa, l’IRPEF ordinaria. L’imposizione scatta se la vendita avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori e l’immobile non è stato adibito ad abitazione principale. Scopri le regole, le eccezioni e le strategie per ottimizzare la fiscalità sulla cessione.

Non esitare a contattarci!