Quali limiti all’utilizzo dei beni comuni in condominio?
Come usare correttamente le parti comuni rispettando i limiti fissati dall’articolo 1102 c.c.: una guida pratica per evitare controversie condominiali.
Come usare correttamente le parti comuni rispettando i limiti fissati dall’articolo 1102 c.c.: una guida pratica per evitare controversie condominiali.
Cresce del 20% la vendita in nuda proprietà tra gli anziani italiani. Bologna guida il trend nazionale, evidenziando nuove opportunità di investimento immobiliare.
🏛️ Mediazione condominiale: se l’immobile è in usufrutto, va coinvolto il nudo proprietario!
📌 Il Tribunale di Roma chiarisce che in giudizio e in mediazione il soggetto legittimato passivo è sempre il proprietario, non l’usufruttuario.
📉 Mediazione fatta male = causa improcedibile.
🔐 L’usufrutto non esonera il proprietario dalle responsabilità condominiali.
💼 Se sei amministratore, investitore o gestore, verifica sempre chi è il vero soggetto legittimato.
📩 Contattaci per evitare errori procedurali che costano tempo e denaro.
🏚️ Un rudere può ancora vivere? Sì, se lo ricostruisci con intelligenza.
Il Consiglio di Stato (sent. 2857/2025) conferma che anche gli edifici crollati prima del 2013 possono essere ricostruiti come ristrutturazione edilizia, se se ne può dimostrare la preesistenza.
💡 Un’opportunità strategica per sviluppatori e investitori attenti al recupero del patrimonio.
📩 Contattaci per valutare il tuo progetto.
🛑 Sapevi che l’amministratore può multare fino a 800 € i condomini che violano il regolamento?
Dal parcheggio fuori posto agli odori molesti: il regolamento condominiale può fare la differenza in una trattativa.
📈 Scopri perché è fondamentale conoscerlo prima di investire o acquistare.
🔗 Leggi l’articolo completo sul blog e contattaci per una consulenza.
🆕 Voltura catastale: arriva il servizio online dell’Agenzia delle Entrate
👉 Dal 15 aprile puoi aggiornare le intestazioni catastali direttamente dal pc, senza recarti agli sportelli.
🔍 Attivo anche il servizio per consultare gratuitamente i vecchi registri delle partite catastali.
📌 Una svolta importante per chi acquista, eredita o regolarizza immobili.
Leggi l’articolo completo sul blog 👇