Nulla la delibera che approva i lavori condominiali senza costituzione del fondo speciale
Indispensabile la costituzione del fondo speciale il cui importo deve essere pari all’ammontare dei lavori individuati e scelti
Indispensabile la costituzione del fondo speciale il cui importo deve essere pari all’ammontare dei lavori individuati e scelti
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 25410 del 23 settembre 2024, ha ribadito l’obbligo dell’appaltatore di fornire prova convincente dell’esecuzione dell’opera in conformità alle clausole contrattuali e secondo le norme tecniche riconosciute.
In una recente sentenza del 9 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha riaffermato che le immissioni, anche se conformi ai limiti normativi, possono essere ritenute intollerabili in determinate circostanze e quindi giudicate illegittime.
L’articolo 5 del correttivo al Codice della Crisi introduce significative modifiche alla disciplina sulla composizione negoziata della crisi. Principalmente, chiarisce che un’impresa può avvalersi di questo strumento non solo in condizioni di crisi conclamata, ma anche in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico-finanziario meno grave.
Il Decreto del Ministro della Giustizia 1 agosto 2023, pubblicato sulla G.U. n. 183 del 07.08.2023, ha chiarito che la domanda di attribuzione dei crediti di imposta deve essere presentata, a pena di inammissibilità, tramite la piattaforma accessibile dal sito giustizia.it
Con l’ordinanza 24 luglio 2023, n. 22012, la Corte di Cassazione si è occupata di firme elettroniche nell’ambito della conclusione di contratti aventi ad oggetto diritti reali immobiliari. Il semplice testo contenuto nel messaggio di PEC, infatti, non può dirsi sottoscritto con firma digitale o qualificata.